EN prenotazione Online
tour dell'arcipelago della maddalena
Scopri i prezzi, le offerte e le disponibilità in tempo reale dai box qui sotto e acquista i biglietti online la tua gita all’arcipelago de La Maddalena. Pagamento in tutta sicurezza con Paypal o carta di credito.
Ricerca disponibilità...
Gita in barca Arcipelago La Maddalena
L’ Arcipelago delle Isole di La Maddalena è un luogo magico e paradisiaco. Navigare in queste acque cristalline, affondare i piedi in una sabbia unica al mondo sarà un ricordo indimenticabile. 💗
✓ Navigazione di circa 7 ore sulla motonave Petagus nell'Arcipelago dei La Maddalena
✓ Faremo diverse soste dove si potrà scendere in spiaggia con l'apposita scaletta. In alcune soste sarà anche possibile fare il bagno tuffandosi dalla barca
✓ Primo piatto
✓ Assicurazione per i partecipanti
✓ Commento audio a bordo in italiano e inglese
✓ Wi Fi gratis
Tassa obbligatoria di ingresso al Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena da pagare all'imbarco per ogni singolo passeggero
Maggio | € 2 |
Giugno | € 2 |
Luglio | € 5 |
Agosto | € 5 |
Settembre | € 2 |
Ottobre | € 2 |
Gita in barca Arcipelago La Maddalena con la motonave Petagus
Il tour alla scoperta dell’arcipelago delle isole della Maddalena dura un’intera giornata. Le sette ore circa di escursione sono scandite da soste più o meno lunghe in luoghi paradisiaci, da esperienze molto divertenti che trasformano un giorno di vacanza in un’esperienza unica e ricca di emozioni!
La motonave Petagus
La motonave Petagus è la barca ideale per ammirare le bellezze dell’arcipelago della Maddalena. La comodità e la stabilità della barca, unita ai servizi a bordo quali il bar e ristoro, renderanno la vostra gita alle isole Palau – La Maddalena davvero indimenticabile! La motonave Petagus è stata ideata e costruita appositamente per la parte più bella dell’Arcipelago: infatti grazie al suo limitato pescaggio vi consentirà una visione integrale!
Guida multilingua
Durante le gite in barca all'Arcipelago La Maddalena potrai sempre contare sulla presenza del comandante, sulla sicurezza offerta dalla presenza di un qualificato motorista e di un marinaio, mentre una guida turistica illustra il territorio le bellezze naturali e tutte le attrazioni del luogo e un cuoco prepara irresistibili manicaretti.
Equipaggio esperto
La sicurezza di un equipaggio esperto. Durante le gite in barca all'Arcipelago La Maddalena potrai sempre contare sulla presenza del comandante, sulla sicurezza offerta dalla presenza di un qualificato motorista e di un marinaio, mentre una guida turistica illustra il territorio le bellezze naturali e tutte le attrazioni del luogo e un cuoco prepara irresistibili manicaretti.
Servizio bar a bordo
Se nel corso della giornata dedicata al tour la Maddalena ti viene voglia di qualcosa di buono, di una bevanda fresca e rigenerante puoi rivolgerti al il servizio bar o presto il ristorante sempre attivi sulla motonave Petagus. Chi sceglie di vivere le escursioni arcipelago della Maddalena a bordo di Petagus può usufruire di doppi servizi e muoversi liberamente da un ponte all'altro. Navigando su Petagus, durante le escursioni in barca alla Maddalena non ti sfuggirà nulla. La velocità massima raggiunta è di 18 nodi e avrai sempre modo di guardarti intorno e lasciarti incantare da un paesaggio incontaminato.
Partenza dal porto di Palau
Sosta bagno Isola Spargi
Giunti sull'isola di Spargi colpisce la sua forma rotondeggiante e si offre allo sguardo una natura selvaggia e incontaminata. Già in lontananza potrai ammirare la vegetazione intricata che soprattutto nell'entroterra diventa una macchia foltissima mentre sulla costa si stagliano scogliere granitiche scolpite dal vento.
L’isola di Spargi è il posto ideale per gli amanti dello sport, infatti, è molto diffusa l’attività dello snorkeling ma presenta anche il panorama ideale per soffermarsi a godere delle bellezze della natura.
Sosta pranzo
Osservazione panoramica Spiaggia Rosa
Perché si chiama spiaggia rosa?
Perché il colore della sabbia è... rosa! La spettacolare tinta si deve a un microrganismo di colore rosa che ‘abita’ le praterie di Posidonia oceanica. Quando muore, i gusci vengono trascinati a riva, sminuzzandosi per l’azione di acqua e vento e, così facendo, la sabbia si tinge di questo colore.
Per proteggere questo fragilissimo e meraviglioso ecosistema dal 1998 non è consentito l'ancoraggio di barche né la balneazione.
Sosta bagno Isola S. Maria
Sosta Piscine Naturali
Navigazione verso La Maddalena
Sosta centro storico La Maddalena
Il 23 Febbraio 1723, Napoleone cercò di di annettere l’ Arcipelago alla Francia, in quanto da sempre considerato militarmente strategico. Miracolosa fu la difesa isolana che con uomini di gran lunga meno numerosi ed equipaggiati riuscì a farli desistere infatti un giovane isolano, Domenico Millelire, a capo della guarnigione isolana venne insignito della 1° medaglia al valor militare della real Marina Sarda.
Sosta spiaggia Spargi
Navigazione e rientro a Palau
Arrivo
Salpiamo dal Porto Turistico di Palau.
Dove posso parcheggiare?
I parcheggi liberi sono pochi, ma c’è una discreta disponibilità di parcheggi a pagamento. Per questo è importante arrivare in anticipo, in modo da poter imbarcare puntualmente.
Entrando a Palau, subito dopo il passaggio a livello:
– prendere la prima a destra (lasciando la stazione dei carabinieri a sinistra)
– imboccare la salita e percorrerla per circa 200 metri
– svoltare alla prima traversa a destra
– oppure, sempre dalla rotonda, girare a destra, dopo 100 metri svoltare a sinistra fino ad arrivare al secondo parcheggio in prossimità del porticciolo
I parcheggi a pagamento sono dotati di colonnine per l’erogazione dei biglietti, vi consigliamo di premunirvi di monete.
Come scendo in spiaggia?
La motonave dispone di una passerella frontale per scendere in spiaggia in sicurezza. Siamo autorizzati dall'Ente Parco di La Maddalena ad attraccare ai pontili delle spiagge di S.Maria e Spargi tramite l'ausilio delle passerelle.
E' possibile fare il bagno?
Certo! La motonave attraccherà ai pontili delle spiagge di S. Maria e Spargi, potrai scendere dalle passerelle e se lo desideri fare il bagno. Se le condizioni meteo lo permettono, potrai fare il bagno scendendo dalla poppa della motonave.
E' presente a bordo una guida che illustra i paesaggi?
Sì, il comandante sarà lieto di descrivere i punti di interesse che incontreremo durante la navigazione. Il tour verrà descritto in italiano ed in inglese.
Quali servizi sono presenti a bordo?
E' presente un bagno per signore e un bagno per signori.
Posso prenotare un posto specifico?
Non è possibile prenotare una sedia o una poltrona specifica.
Come ci si ripara dal sole sul ponte superiore?
A bordo sono presenti zone d'ombra dove è possibile riposare durante il tour. Il ponte superiore è dotato di ampie telone che lo staff aprirà in caso di necessità.
E' possibile visitare la città di La Maddalena?
Sì, è prevista una sosta all'Isola di La Maddalena dove sarà possibile visitare il centro storico e fare shopping.
In cosa consiste il pranzo?
Il pranzo consiste un primo piatto. Secondi e bevande non sono inclusi.
A bordo c'è un bar?
Sì, la motonave è dotata di un bar dove puoi acquistare acque, bibite, caffè e snack vari.
Come si chiama la motonave con cui faremo la gita alle isole?
La motonave si chiama Petagus e ci troviamo in fondo alla banchina poco prima della stazione marittima.
Cosa vuol dire Petagus?
Peta e Gus sono i nomi dei nostri due simpatici bassotti!
Come riconosco la barca quando arrivo al molo?
La barca è bianca con una striscia rossa. Potrai vedere a poppa il logo Petagus.
Quante persone possono stare sulla motonave Petagus?
Il numero di persone a bordo dipende dalla stagione. In ogni caso il numero massimo è 185.
Ho paura di prendere un'insolazione, c'è ombra sulla barca?
Si, abbiamo 2 ponti: uno inferiore sempre ben protetto dal sole ed uno superiore in cui possiamo aprire il tendalino in caso di necessità
Posso portare animali a bordo?
Se sono di piccola taglia, si! Mi raccomando però l’uso del guinzaglio e della museruola.
Che cos'è la tassa di sbarco?
l contributo di sbarco, è alternativo alla tassa di soggiorno, ed è istituito, in attuazione dell’ articolo 4 D.lgs 23/2011, mod. dalla L. 44/2012 di conversione del DL 16/2012 modificato dall’ Art. 33 della Legge 28 dicembre 2015, n.221, modificato dal Decreto “Mille proroghe” 2016, DL 30 dicembre 2016 n. 244, già convertito in legge 27 febbraio 2017 n. 19, con Regolamento Comunale Del. C.C. n. 16 del 30.04.2016 integrato e modificato dalle Deliberazioni CC nn. 12 e 13 del 31/3/2017;
Deve essere corrisposto da ogni persona fisica che, per giungere sulle isole dell’arcipelago del Comune di La Maddalena, utilizzi vettori che forniscano collegamenti di linea o che svolgano servizio di trasporto di persone a fini commerciali, abilitati ed autorizzati ad effettuare collegamenti verso le isole del Comune di La Maddalena ; Il contributo di sbarco è dovuto per ogni singolo passeggero e dovrà essere riscosso nel periodo compreso tra il 1 di gennaio al 31 di dicembre di ogni anno.
- Si raccomanda di arrivare 60 minuti prima della partenza durante il mese di Agosto e 40 minuti prima per tutti gli altri mesi
- Porta con te costume da bagno, telo mare, occhiali da sole, cappello, crema abbronzante e, se sei freddoloso, una felpa (potrebbe essere utile al rientro, soprattutto in bassa stagione)
Per ottenere il rimborso completo del biglietto, cancella la tua prenotazione almeno 24 ore prima della partenza.
Nella mail di conferma di prenotazione trovi tutti i dettagli per chiedere il rimborso completo o la modifica della prenotazione.
Questa esperienza avrà luogo solo in condizioni climatiche favorevoli.
In caso di annullamento a causa di cattivo tempo, puoi scegliere tra un’altra data o il rimborso completo senza penali.